Pensare e Praticare la Pace dal Mediterraneo
Sabato 26 ottobre 2024 si svolgerà presso la Scuola Grande di San Marco il convegno dal titolo 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨, organizzato...
Sabato 26 ottobre 2024 si svolgerà presso la Scuola Grande di San Marco il convegno dal titolo 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨, organizzato...
Regione Veneto Bando “Iniziative di promozione della cultura dei diritti umani” – Anno 2023 Linea di intervento b) del bando Promozione e realizzazione di iniziative...
Cari amici sono giorni molto particolari su un piano storico e politico. A giorni inizieranno le Olimpiadi di Parigi. E’ l’occasione di ricordare il valore...
WATCH – World Association for the Protection of Tangible and Intangible Cultural Heritage in times of armed conflicts (ROMA) WATCH è un’associazione di esperti che opera...
Lunedì 22 presso l’Auditorium Candiani di Mestre, si svolgerà l’appuntamento del “Progetto Scuole” di Fondazione Cortina, iniziativa nata in collaborazione con FISI Veneto e Assi...
In Consiglio comunale il voto unanime della mozione Un appello alla pace per mettere fine alle gravi tensioni che insistono in diverse zone del mondo....
Colere Hereditatem: una collaborazione con il CNR su Pace, conflitti e cambiamenti globali L’ILIESI-CNR ha dato corso nel 2022 al progetto PRIN 2022 “Colere Hereditatem...
Nel pomeriggio di martedì 26 maggio salendo sui mezzi pubblici, entrando al bar o semplicemente aprendo i social sono stato assalito da un dubbio. Non...
David Sassoli, scomparso all’età di 65 anni nel 2022 quando era presidente dell’Europarlamento, è stato un portabandiera di un’Europa gentile, aperta e giusta. Nato a...
Venezia Città Aperta Inverno demografico: persi 20 mila abitanti in 20 anni, mentre crescono i comuni confinanti. Le prospettive tra calo demografico e presenza di...
La Piazza, i bombardamenti aerei, il Rifugio Martedì 19 marzo ore 18.00 presso il Palazzo Municipale di Monfalcone, si svolgerà l’inaugurazione della mostra La Piazza,...
L’Osservatorio STEP2 (Salvaguardia sin dal TEmpo di Pace del Patrimonio), è stato costituito a partire dal 2019 presso la Cattedra di Museologia e Storia del...
Palazzo Labia – Sede della Rai del Veneto – il prossimo 6 di marzo, alle ore 16, nell’ambito di Euromediterranea ospiterà Olga Katatch, vincitrice 2023...
Il Centro Maniscalco ha lo scopo di rendere facilmente fruibile in rete materiale informativo e di documentazione sull’attività di protezione e salvaguardia del patrimonio da...
In un luogo di notevole bellezza naturalistica sulle alture appenniniche del Piemonte meridionale, ma a poca distanza da Genova, si conserva sin dal 1945 la...
Un appello per la pace da parte del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, nel giorno della commemorazione al Teatro La Fenice di Venezia, domenica 21...
La Fondazione ringrazia infinitamente il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le parole dedicate al tema attualissimo della Pace… Tema diventato fondamentale e centrale...
Quattro ‘strumenti’ per portare i cittadini a riempire di significati positivi e costruttivi un termine ormai vuoto…la pace: un libro (primo violino), il cibo (secondo...
All’interno del nutrito programma per l’anno 2023 dei Classici Contro, giovedì 26 e venerdì 27 ottobre, si è svolto al Museo della Battaglia di Vittorio...