Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
La resistenza femminile tra cura, relazioni e ribellione | Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto ha ospitato oggi la prima delle due giornate del grande laboratorio di ILIOUPERSIS dedicato ai temi della guerra e della pace. Si tratta di un progetto che unisce, in particolare, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, alcuni licei della regione e la nostra Fondazione. Il titolo di quest’anno è: DEMOS - Le donne che resistono ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Foto dal post di Museo Collezione Salce ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Nella sala convegni della Città Metropolitana di Mestre, gli studenti di ASCA - Associazione di Studi su Cina e Asia di Ca Foscari si sono fatti promotori di un incontro intenso e vibrante, dove le parole hanno preso vita in tante lingue: arabo, turco, ebraico, francese, greco… 📚🗣️
📖 Hanno recitato poesie, condiviso riflessioni filosofiche e teologiche e ci hanno guidato, con la musica evocativa di Elisa Battistella, in un viaggio tra culture e significati.
🎭 Un monologo ha poi aperto una domanda potente: esiste una definizione univoca di pace?
Forse no. Ma la pace – lo abbiamo ribadito – è qualcosa di concreto, quotidiano, da costruire insieme, oltre le conferenze e le notizie.
✨ Questa serata ha chiuso la rassegna Ponti di Pace, tre giorni per ripensare le prospettive di dialogo e convivenza nel Mediterraneo. Un finale che è, in realtà, un nuovo inizio. ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Abbiamo il piacere di annunciare la partecipazione della nostra Fondazione a questo evento. ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
✨Condivisione di esperienze, sentimenti e opinioni durante il primo incontro "l'ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni" tenutosi questo pomeriggio✨ ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Vi proponiamo l'intervista a Luca Roti consigliere di Rondine Cittadella della Pace nell'ambito del primo appuntamento della rassegna Ponti di Pace ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Ha preso avvio con “L’ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni” il ciclo di eventi ed incontri sulla pace del Mediterraneo dal titolo PONTI DI PACE ... Vedi altroVedi meno
1 CommentiComment on Facebook