In evidenza:

Demos: le donne che resistono. Gli occhi, le parole e le azioni nella città in fiamme

La resistenza femminile tra cura, relazioni e ribellione

Si sono svolte venerdì 24 e sabato 25 ottobre a Vittorio Veneto presso il Museo della Battaglia le giornate evento “Demos: le donne che resistono. Gli occhi, le parole e le azioni nella città in fiamme”. Organizzata da “Classici Contro”,…

Ilioupersis

DEMOS – Le donne che resistono

Si apre nuovamente il 24 e 25 ottobre al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto il grande laboratorio di ILIOUPERSIS, dedicato ai temi della guerra e della pace: un progetto che unisce la Città di Vittorio Veneto, il Liceo Flaminio…

L’ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni

L’ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni

Disarmarsi, ascoltarsi, differenze, degenerazione, umano, dolore, noi, soglia, essere preziosi, investire. Queste le parole usate dal prof Luca Roti per raccontare Rondine Cittadella della Pace durante il primo appuntamento della seconda edizione della Rassegna di Ponti di Pace, dal titolo…

Damiano Fasso

Damiano Fasso artista contemporaneo

TREVISO – La Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, in occasione della Mostra Phantasmagoria Pacis ora in corso a Treviso presso il Museo Nazionale Collezione Salce, ha avuto la possibilità di collaborare con l’artista Damiano Fasso. Veneto di origine e residenza, l’artista…

MOSTRA PHANTASMAGORIA PACIS – DICONO DI NOI

Di Stella Guizzardi :: TREVISO – Il 13 settembre 2025 presso il Museo Nazionale Collezione Salce a Treviso ha preso il via la mostra Phantasmagoria Pacis, promossa dalla Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace in collaborazione con la Collezione…

ULTIME NOTIZIE

L’agenda

Focus su…

Il nostro feed instagram

...

...

...

Il nostro feed facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

... Vedi altroVedi meno

27 Ott 2025, 17:13
Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto ha ospitato oggi la prima delle due giornate del grande laboratorio di ILIOUPERSIS dedicato ai temi della guerra e della pace. Si tratta di un progetto che unisce, in particolare, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, alcuni licei della regione e la nostra Fondazione. Il titolo di quest’anno è: DEMOS - Le donne che resistono

Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto ha ospitato oggi la prima delle due giornate del grande laboratorio di ILIOUPERSIS dedicato ai temi della guerra e della pace. Si tratta di un progetto che unisce, in particolare, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, alcuni licei della regione e la nostra Fondazione. Il titolo di quest’anno è: DEMOS - Le donne che resistono ... Vedi altroVedi meno

24 Ott 2025, 16:37

Foto dal post di Museo Collezione Salce ... Vedi altroVedi meno

24 Ott 2025, 13:56
Nella sala convegni della Città Metropolitana di Mestre, gli studenti di ASCA - Associazione di Studi su Cina e Asia di Ca Foscari si sono fatti promotori di un incontro intenso e vibrante, dove le parole hanno preso vita in tante lingue: arabo, turco, ebraico, francese, greco… 📚🗣️📖 Hanno recitato poesie, condiviso riflessioni filosofiche e teologiche e ci hanno guidato, con la musica evocativa di Elisa Battistella, in un viaggio tra culture e significati.🎭 Un monologo ha poi aperto una domanda potente: esiste una definizione univoca di pace?
Forse no. Ma la pace – lo abbiamo ribadito – è qualcosa di concreto, quotidiano, da costruire insieme, oltre le conferenze e le notizie.✨ Questa serata ha chiuso la rassegna Ponti di Pace, tre giorni per ripensare le prospettive di dialogo e convivenza nel Mediterraneo. Un finale che è, in realtà, un nuovo inizio.

Nella sala convegni della Città Metropolitana di Mestre, gli studenti di ASCA - Associazione di Studi su Cina e Asia di Ca Foscari si sono fatti promotori di un incontro intenso e vibrante, dove le parole hanno preso vita in tante lingue: arabo, turco, ebraico, francese, greco… 📚🗣️

📖 Hanno recitato poesie, condiviso riflessioni filosofiche e teologiche e ci hanno guidato, con la musica evocativa di Elisa Battistella, in un viaggio tra culture e significati.

🎭 Un monologo ha poi aperto una domanda potente: esiste una definizione univoca di pace?
Forse no. Ma la pace – lo abbiamo ribadito – è qualcosa di concreto, quotidiano, da costruire insieme, oltre le conferenze e le notizie.

✨ Questa serata ha chiuso la rassegna Ponti di Pace, tre giorni per ripensare le prospettive di dialogo e convivenza nel Mediterraneo. Un finale che è, in realtà, un nuovo inizio.
... Vedi altroVedi meno

20 Ott 2025, 8:37
✨Condivisione di esperienze, sentimenti e opinioni durante il primo incontro lecologia del conflitto: rigenerare le relazioni tenutosi questo pomeriggio✨

✨Condivisione di esperienze, sentimenti e opinioni durante il primo incontro "l'ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni" tenutosi questo pomeriggio✨ ... Vedi altroVedi meno

16 Ott 2025, 22:02

Vi proponiamo l'intervista a Luca Roti consigliere di Rondine Cittadella della Pace nell'ambito del primo appuntamento della rassegna Ponti di Pace ... Vedi altroVedi meno

16 Ott 2025, 20:47
Ha preso avvio con “L’ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni” il ciclo di eventi ed incontri sulla pace del Mediterraneo dal titolo PONTI DI PACE

Ha preso avvio con “L’ecologia del conflitto: rigenerare le relazioni” il ciclo di eventi ed incontri sulla pace del Mediterraneo dal titolo PONTI DI PACE ... Vedi altroVedi meno

16 Ott 2025, 17:18
Carica di più

Il nostro feed YouTube