Di Stella Guizzardi
Il terzo appuntamento della serie di conferenze dell’8 maggio presso The Home of the Human Safety Net, dal titolo “The Power of Collective Narrative” ha visto protagonista Marshall Ganz, docente di Società Civile all’Università di Harvard. Al centro del suo intervento, l’importanza dell’azione collettiva come strumento di mobilitazione e rafforzamento del senso di comunità.
Partendo da una piccola riflessione sui tempi presenti della politica e della democrazia, anche e soprattutto nel suo paese, gli Stati Uniti, il professore ha affermato che se è vero che i momenti di incertezza generano ansia, è anche vero che generano possibilità. Questi sono i momenti in cui si realizza che quello che si sta facendo non solo non funziona, ma sta conducendo a toccare il fondo; proprio per questo motivo bisogna sfruttarli per riflettere sul cambiamento.
Il professore specifica che nel corso di queste considerazioni su ciò che sta andando storto chiaramente non si può predire il futuro, ma quello che si può fare è un esercizio di speranza, che è invece molto più realistica e basata su esperienze concrete che ognuno di noi ha vissuto, è un sentimento che abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita. La speranza non è un concetto astratto esterno a noi, o presente solamente nei leader, è interno, lo conosciamo perché abbiamo provato la sofferenza e ne siamo usciti. Ed è per questo che dobbiamo farci guidare collettivamente dalla speranza.
La riflessione successiva verte sulla collettività: storicamente i cambiamenti sono venuti da fuori la politica, dai movimenti che hanno raccolto un potere unitario tale da spingere il sistema a cambiare (ad esempio il civil rights movement). I movimenti sociali sono definiti da Ganz come un motore del cambiamento. Al giorno d’oggi siamo imbevuti di una ideologia individualista che ci fa credere di essere individui soli e consumatori, ma questa è un’illusione costruita, viviamo in una collettività nella quale agiamo e attraverso l’azione impariamo.
Attraverso citazioni di parabole come quella di Davide e Golia e citazioni di Gandhi, il professor Ganz guida gli ascoltatori in una piccola lezione sull’importanza dell’azione collettiva, che si inserisce perfettamente nei temi di arte e azione del summit Art for action.