Home / FOCUS SU... / Colere Hereditatem between Peace, Conflicts e Global Change.

 
Nel 2024 la Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace si è fatta promotrice del progetto Colere Hereditatem between Peace, Conflicts e Global Change. A New and Old Challenge for Europe.
 
Si tratta di un progetto PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale), finanziato dall’Unione Europea– Next Generation EU, che affronta il tema della cura e della crescita del patrimonio culturale nell’orizzonte delle sfide globali.
Gli enti coinvolti sono: il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università di Genova, il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno e l’Università degli studi di Padova, in collaborazione con vari soggetti attivi sul territorio nazionale, tra cui la Fondazione Venezia per la Ricerca per la Pace.
Uno degli obiettivi del progetto è la promozione della sensibilizzazione verso la tutela del patrimonio culturale e della consapevolezza tra il legame ambiente-patrimonio e della percezione del suo valore storico, artistico e sociale.
In occasione della Sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere” dedicata ad indagare tematiche quali l’identità, le migrazioni e la decolonizzazione, sono state proposte alcune attività per docenti e studenti del territorio che hanno permesso loro di approfondire questi argomenti.
Le attività sono state sviluppate in un’ottica interdisciplinare, incentrata su storia dell’arte, storia delle idee e filosofia. Scopo principale dell’iniziativa è stato quello di coinvolgere attivamente docenti e studenti nel promuovere la consapevolezza dei temi proposti.
L’iniziativa si è sviluppata in tre fasi:
● la visita guidata alla Biennale di Venezia che si è svolta il 25 ottobre 2024
● un periodo di circa un mese e mezzo in cui docenti e studenti coinvolti hanno potuto elaborare i contenuti della visita nella loro attività didattica
 ● un incontro conclusivo di discussione guidata in cui gli elaborati delle scuole coinvolte verranno condivisi e commentati alla luce dei temi del progetto Colere Hereditatem. 
L’incontro si terrà lunedì 16 dicembre presso il Liceo Artistico Statale M. Guggenheim di Venezia.
Hanno partecipato al progetto, oltre al Liceo Guggenheim, il Liceo Canova di Treviso, il Liceo Foscarini di Venezia, l’Istituto di Istruzione Superiore 8 Marzo – K. Lorenz di Mirano.
Le scuole partecipanti avranno infine uno spazio loro dedicato all’interno della Conferenza “La pace: il punto di vista della scienza” che si svolgerà venerdì 20 dicembre a Roma, presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, organizzata dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali Patrimonio culturale.
Una delegazione di studenti e docenti degli istituti che hanno aderito al progetto parteciperà alla Conferenza e presenterà i lavori realizzati.
Il progetto è stato curato dalla Prof.ssa Silvia Chiodi (ILIESI), dalla Prof.ssa Francesca Pola e dalla Dott.ssa Lisa Sanguineti (UNISR).
 
 
 
Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace